INFO SULLA MOSTRA: "PLINIO, L'ANIMA DI LEONARDO"

Per la prima volta la città di Como scopre il profondo legame tra Leonardo e Plinio il vecchio. Il rapporto tra il genio vinciano e la Naturalis  historia sarà al centro di una mostra che va in scena nel bimillenario della nascita del grande erudito comasco.

La sede, ed anche questa è una novità, è l'atelier del pittore e storico dell'arte che organizza e cura l'evento, Ernesto Solari.

Presso lo studio Solari, che è anche centro studi leonardeschi, sito in via Montegrappa 76 a Como (zona Como Sole), il 23 settembre avverrà la presentazione alla stampa della mostra "Plinio, l'anima di Leonardo",  che sarà aperta al pubblico dal 25 Settembre  al 2 Dicembre col seguente orario: da Lunedì al Sabato 10,30/12,30-16/18,30. (Si consiglia la prenotazione, per gli esigui spazi, al 3392984261 o solariernesto76@gmail.com)

La mostra è dedicata al grande comasco Plinio il Vecchio che fu il maggiore ispiratore dell'opera e degli studi naturalistici di Leonardo da Vinci.: senza l'anima pliniana non vi sarebbe stato Leonardo, nel bene e nel male.

Si tratta di una esposizione un pò ridotta rispetto al progetto originale per gli esigui spazi del Centro Studi ma eventuali approfondimenti sono disponibili sul  sito internet www.museosolari.net.

 N.B. per gli spazi limitati del sito che ospita la mostra, la visita, individuale o per piccolissimi gruppi, si può effettuare con prenotazione telefonica o con email, negli orari d'apertura)

Email:solariernesto76@gmail.com  -  Cell.3392984261 o su  www.eventbrite.com

CENTRO STUDI LEONARDESCHI

STUDIO SOLARI- via Montegrappa 76, Como

e-mail: solariernesto76@gmail.com

Cell.3392984261

Sito: www.museosolari.net

 

UNA MOSTRA PER PLINIO

A 2000 anni dalla nascita

"PLINIO, L'ANIMA DI LEONARDO"

Scopri il genio di Plinio e Leonardo, due maestri a confronto

in una mostra di eccezionale valore documentario e didattico: un viaggio nella conoscenza e nell'arte

Per la prima volta la città di Como scopre il profondo legame tra Leonardo da Vinci e Plinio il vecchio. Il rapporto tra il genio vinciano e la Naturalis historia sarà al centro di una mostra che va in scena nel bimillenario della nascita del grande erudito comasco.

La sede, ed anche questa è una novità, è l'atelier del pittore e storico dell'arte che organizza e cura l'evento, Ernesto Solari. Il maestro apre così le porte del suo studio-laboratorio ad appassionati d’arte e studiosi per un evento unico.

Presso lo studio Solari, che è anche centro studi leonardeschi, sito in via Montegrappa 76 a Como (zona Como Sole), il 23 settembre avverrà la presentazione alla stampa della mostra "Plinio, l'anima di Leonardo", che sarà aperta al pubblico dal 25 Settembre al 2 Dicembre col seguente orario: da Lunedì al Sabato 10,30/12,30-16/18,30. (Si consiglia la prenotazione, per gli esigui spazi, al 3392984261 o solariernesto76@gmail.com)

 

Leonardo si ispirò a Plinio

La mostra intende rendere omaggio al grande comasco attraverso un incontro con la genialità del più grande protagonista del rinascimento europeo, Leonardo da Vinci; quest'ultimo, infatti, ebbe l’opportunità di vivere negli stessi luoghi Pliniani e trovò ispirazione per le sue opere e per i suoi studi naturalistici negli insegnamenti del grande comasco. Leonardo fu attento lettore della Naturalis Historia, se ne trova traccia tra i primi scritti letterari fino al Codice Leicester. Plinio è fonte primordiale per Leonardo, già incluso nella breve lista di cinque libri stilata nel Codice Trivulziano (ca 1487). Grazie al carattere letterario del volgarizzamento del Landino, l’enciclopedia di scienze naturali dell’antichità è ampiamente sfruttata nelle indagini sul «corpo della terra» e sulla potenza dell’acqua, nelle deduzioni sull’origine geologica del pianeta annotate nel Codice Leicester (1505-1506), fino alle estreme descrizioni dei Diluvi (1516 ca). Si tratta di una fonte d’ispirazione fondamentale che riaffiora per decenni nella scrittura di Leonardo, come miniera inesauribile di notizie fantastiche sul mondo animale (bestiario), sulle meraviglie della natura, nonché sulla follia umana.

Su temi quali le cause del terremoto e l'origine dei fulmini, Leonardo rinvia implicitamente alla Naturalis Historia, instaurando una sorta di dialogo con l'illustre predecessore.

 

Leonardo affascinato dall'acqua

Plinio esercita su Leonardo un fascino indiscusso quando narra di "miracoli" come fonti d'acqua dolce che spariscono come sifoni. Tali descrizioni si mescolano con l'esperienza diretta di Leonardo sul lago di Como, tanto ch'egli s'appunta due volte di andare a rileggere il passo "Della fonte Pliniana, Dell'acque dolce, che surgono infra l'acque salse".

 

Leonardo e l'arte in Plinio

Un rapporto, quello tra Plinio e Leonardo, che abbraccia oltre all'ambito scientifico e naturalistico anche la storia dell'arte e l'arte stessa. Leonardo trae infatti da Plinio spunti importanti anche dal punto di vista storico/artistico e tecnico. Possiamo infatti considerare Plinio il primo storico dell'arte della storia: nella sua Naturalis Historia dedica alcuni importanti capitoli all'arte, considerata come uno dei possibili punti di vista da cui la natura può venire illustrata. Nel pensiero di Plinio il disegno corrispondeva a una forma di espressione primitiva, storicamente anteriore alla pittura, e da questa differenziata per una maggiore povertà di resa descrittiva, che le derivava dall'impiego di mezzi tecnici più semplici e sommari. Leonardo assimila questi concetti pliniani e scrive: "Il disegno è con il chiaroscuro parte della pittura, la quale è scienza”.

Utilizzando il disegno, il vinciano indagò il mondo della natura, soprattutto l'acqua, la botanica, la zoologia e il corpo umano. D'altra parte, la ricerca della perfezione e la curiosità per i fenomeni naturali, per gli artisti del rinascimento, aveva riferimenti lontani, appartenenti al mondo classico.

 

Gli insegnamenti di Plinio furono causa indiretta dei "fiaschi" leonardeschi

Quando, nel 1503-04, Leonardo torna a Milano, la sua copia della Naturalis Historia rimane a Firenze e figura nel "ricordo de' libri ch'io lascio serrati nel cassone". Non sappiamo se in questa sua espressione vi sia un pizzico di ironia verso alcuni insegnamenti di Plinio che certamente segnarono in negativo il suo percorso artistico; potremmo addirittura affermare che alcuni fra i maggiori fallimenti di Leonardo, il Cenacolo e la Battaglia d'Anghiari, avvennero proprio grazie agli insegnamenti di Plinio che condizionò Leonardo anche dal punto di vista tecnico. Essendo il vinciano un grande sperimentatore, si ostinò in entrambi i casi a non usare l'affresco. Nel Cenacolo l'uso della tempera e secco abbinata all'uso di lacche non ha portato a risultati accettabili tant'è che dopo pochi giorni dalla conclusione il dipinto sembrava avvolto da una sottile nebbia prodotta dall'umidità della parete e dalle sue muffe. Un problema che ha richiesto innumerevoli interventi di rifacimenti e restauri che hanno minato l'esistenza di gran parte del dipinto. Nella Battaglia di Anghiari Leonardo tenta addirittura una spericolata sperimentazione che si rifaceva all'antichità, e che si considerava ormai perduta, di cui parlava Plinio nella sua enciclopedia, l'encausto.

Prepara il fondo con una sostanza isolante che lui chiama "pece grecha per la pittura", poi usa colori a olio mescolati con la cera fusa. Il colore steso sulla parete, infine, doveva essere fissato avvicinando una fonte di calore; al tempo di Plinio si usava un attrezzo di metallo incandescente chiamato cauterio, attrezzo che Leonardo non conosceva. Come sappiamo Leonardo pagò care le conseguenze di questa sua voglia di imparare sperimentando: al termine della realizzazione del suo dipinto a Palazzo Vecchio sostituì il cauterio con dei bracieri infuocati, ma il calore prodotto da questi era talmente forte che tutto il colore e la cera in esso presente iniziarono a sciogliersi ed a colare distruggendo in poche ore tutto il lavoro di settimane.

 

Altri aspetti e rivelazioni inedite della mostra

Como e il Lario, Napoli e il Vesuvio, Ercolano e Pompei, sono luoghi della memoria pliniana, e l'eruzione del 79 d.C. che fu causa della morte del grande comasco sono certamente il perno dell'esposizione che conterrà però anche alcune rivelazioni inedite che illuminano la conoscenza pliniana da parte di Leonardo.

 

Una mostra reale ma anche virtuale

Con questa mostra, incontro fra il reale e il virtuale, tutti avranno la possibilità di visualizzarne i contenuti attraverso i disegni e le opere di Solari e scaricare gratuitamente, grazie alla tecnologia (QrCode), gli apparati didascalici e il catalogo.

Como, 23.9.2023                                                   Prof. Ernesto Solari

 

PLINIO, L'ANIMA DI LEONARDO

Una mostra allestita presso lo Studio d'Arte Solari di Como, via Montegrappa, 76, e aperta al pubblico dal 25 Settembre al 2 Dicembre 2023 col seguente orario: da Lunedì a Sabato 10,30/12,30 - 16/ 18,30. Info: www.museosolari.net

A CONCLUSIONE DELLA MOSTRA SI PROPONE UNA VISITA VIRTUALE ALLA MOSTRA STESSA (PDF)

IL CATALOGO DELLA MOSTRA E' SCARICABILE GRATUITAMENTE SOLO IN MOSTRA TRAMITE LETTORE QR O CON UNA CHIAVETTA (PDF)

===========================================

COMUNICATO STAMPA (pdf)

===========================================

GUIDA ALLA MOSTRA (pdf)

===========================================

CURRICULUM SOLARI: BROCHURE (pdf)

 

(QR-1) LOCANDINA

(QR-2) LE OPERE IN MOSTRA (sequenza numerata)

(QR-7) SCHEMA NATURALIS HYSTORIA

(QR-8) INTRODUZIONE ALLA MOSTRA

(QR-9) DIDASCALIE SEZIONE A

(QR-10) DIDASCALIE SEZIONE B

(QR-11) DIDASCALIE SEZIONE C

(QR-12) DIDASCALIE SEZIONE D

(QR-13) DIDASCALIE SEZIONE E

(QR-14) DIDASCALIE SEZIONE F

(QR-15) DIDASCALIE SEZIONE G

(QR-16) DIDASCALIE SEZIONE H

(QR-17) DIDASCALIE SEZIONE I

(QR-18) DIDASCALIE SEZIONE L

(QR-19) DIDASCALIE SEZIONE M

HOME

PAGINA PRECEDENTE