A MILANO UNA GRANDE MOSTRA SU ALBRECHT DURER
STUDIARE DURER PER CAPIRE LEONARDO |
Omaggio
di Ernesto Solari allopera del grande artista tedesco Albrecht Durer
nellanniversario del 2° Viaggio in Italia 1505/7- 2005/7 Solari ha realizzato alcune mostre dedicate alla rivisitazione delle opere del grande artista tedesco del quale ha realizzato una vera e propria tesi inedita su una lettura mistico esoterica che potrebbe essere pubblicata nei prossimi anni. |
SULLA
VIA DEI RE MAGI
.dallItalia a Colonia e.... da Colonia all' Italia...
LE EPIFANIE DI DURER .RE MAGIO DEUROPA
in uno studio e in una raccolta di Arcani Maggiori disegnati da Ernesto
Solari
Ernesto Solari, studioso di
Leonardo e Durer, (artisti profondamente legati), ha voluto ricordare i
viaggi italiani del Tedesco con un particolare omaggio. Ha, infatti,
rivisitato e in parte riprodotto molte delle opere più rappresentative di Durer e di queste ha realizzato una raccolta di Arcani con un titolo
piuttosto curioso: Le Epifanie di Durer: Re Magio DEuropa.
La mostra di Milano documenterà
certamente questi viaggi e i rapporti fra Durer e larte
italiana
...questa raccolta di Arcani invece ci rivela il segreto mistico
della sua arte e il suo testamento spirituale. Secondo Solari, Durer decise
di attraversare le Alpi e venire in Italia per apprendere dai grandi
maestri del Rinascimento Italiano i segreti della loro arte, ma certamente
seppe anche apportare personali contributi alla nostra cultura dando vita
ad un vero e proprio scambio positivo e degno di attenzione.
Questa unità e reciprocità
fra Durer ed il Rinascimento Italiano portano a considerare la consacrata
cultura Rinascimentale secondo uno spettro più ampio e più consono con i
nuovi ideali Europei.
A prescindere da tale
costruttiva relazione nasce in Durer un nuovo modo di rapportarsi alla
cultura rinascimentale italiana. Quello che fino a ieri era considerato un
patrimonio culturale dell'arte gotica e medievale e cioè
l'approfondimento della conoscenza divina, della creazione del mondo e di
tutta la cultura Apocalittica, diventa con Durer un elemento di
congiunzione, la chiave interpretativa di un passaggio tra la cultura
medievale e la cultura rinascimentale. Questo passaggio trova nel
massimo esponente del Rinascimento Italiano, Leonardo Da Vinci, una sua
conferma e dimostrazione. Ecco pertanto nascere in questi due artisti una
sorta di complementarietà, anche se indiretta e soprattutto proiettata
nel futuro. Simbolo di questo rapporto è un'opera dello stesso Durer..."Il
Cristo fra i Dottori" (Solari ne parlò già nel 1983/84 e poi nel
suo libro Gli Arcani occultati del 1990). Durante i suoi viaggi
italiani, Durer, ebbe modo di incontrare figure di primo piano nel
panorama culturale rinascimentale, primo fra tutti Luca Pacioli (già
maestro di Leonardo), autore del "De Divina Proportione", una
fonte a cui tanti studiosi sentirono la necessità di dissetarsi . Durer, artista geniale ma
soprattutto mistico e illuminato, ha realizzato opere di grande fascino, a
volte indecifrabili come Melencolia I, che costituisce una sorta di suo
testamento, o gli autoritratti nei panni di Re Magio, di Musico, di Ecce
Homo, ecc.., ci ha lasciato una testimonianza inconfutabile del suo
impegno religioso. Fra tali autoritratti degno di attenzione è proprio
quello delladorazione dei Magi (Galleria degli Uffizi) dove lartista
impersona Baldassarre, che rappresenta il mondo Ebraico: una scelta non
casuale ma voluta, con lo scopo di offrire il primo di una serie di indizi
che possono portare allapertura del suo testamento spirituale. Questo
percorso di indizi simbolici, che Solari ha voluto proporre attraverso la
sua raccolta di Arcani, ci porta verso quella Verità che può costituire
un esempio per lEuropa e per il mondo allinsegna di ununione
culturale e mistica col mondo orientale. Il Re Magio Durer intraprende il
viaggio verso la conoscenza illuminato dalla stella cometa di una verità
unica per le tre fedi monoteiste (Cristiana, Ebraica e Mussulmana) che i
Re Magi sicuramente rappresentano simbolicamente.
Punto di partenza della
ricerca effettuata da Solari è la convinzione che A.Durer, il più
illustre artista tedesco del Rinascimento, operasse secondo una concezione
mistico-esoterica; convinzione sostenuta dalla ricerca delle fonti che
ispirarono Durer. Prima fra tutte la conoscenza di testi che egli ebbe
certamente lopportunità di consultare: il libro di Enoch* (il primo
fra i Profeti) che ispirò al tedesco il suo testamento Spirituale "Melencolia
I" (la sua incisione più famosa); gli scritti di S.Giovanni*
(Vangelo e Apocalisse), lo Sefer Yezirah* (il libro della creazione: il più
antico testo ebraico di cosmogonia e di cosmologia onto e filogenetica);
alcuni testi di Abulafia* che già avevano colpito Dante Alighieri, come
ha scritto recentemente Umberto Eco.
Durer, un uomo alla ricerca
della Verità, trova importanti risposte, in questi testi e, attraverso la
sua opera, cerca di trasmettere un messaggio alle generazioni future.
Dall'analisi effettuata su
Melencolia è emersa soprattutto la grande profezia del Libro di Enoch:
lincisione è, secondo Solari, lillustrazione precisa di una pagina
di questo testo che ci fa comprendere quali siano i nostri limiti, i
limiti della capacità creatrice per luomo che, secondo il grande
profeta, non può più inventare cose nuove se non trasformare quelle che
già esistono. Limpotenza creativa
delluomo si specchia quindi nella malinconica incapacità creativa
dellartista?. Durer ci ha lasciato e
confermato questo messaggio attraverso una grande opera, il RHINOCERUS...la
forza misteriosa della natura l'ha in sè celata nel tempo come madre
natura nasconde in sé il mistero della vita e oggi possiamo assistere
alla sua rivelazione*. Durer è una sorta di
neebim (autoritratto col tamburino in mano, ne I Musici), cioè
un profeta, che ha saputo decifrare testi ermetici e profetici inserendo
nelle sue opere rivelazioni importanti di cui Solari ha saputo individuare
la chiave interpretativa e di cui questa raccolta di Arcani Maggiori offre
alcune anticipazioni.
(E disponibile sul sito
di Ernesto Solari un approfondimento in cui questa chiave viene esplicata
per una comprensione a 360° dellopera del grande artista Tedesco)
Ernesto Solari |
ELENCO DELLE OPERE E DEGLI ARCANI
1)
AUTORITRATTO COL FIORE D'ERINGIO
2)
RHINOCERUS
3)
FESTA DEL ROSARIO
4)
L'IMPERATORE MASSIMILIANO
5)
IL PAPA GREGORIO
6)
ADAMO ED EVA
7)
S.CRISTOFORO
8)
LA GIUSTIZIA
9)
L'ADORAZIONE DEI MAGI
10)IL
CRISTO FRA I DOTTORI
11)MELENCOLIA
I (?o i musici)
12)L'ULTIMA
CENA
13)AUTORITRATTO
CON PELLICCIA
14)S.GIROLAMO
NELLO STUDIO
15)LA
CROCEFISSIONE
16)LA
RESURREZIONE
17)LA
SS.TRINITA'
18)IL
CAVALIERE LA MORTE E IL DIAVOLO
19)I
MUSICI
20)IL
MARTIRIO DEI 10.000
21)AUTORITRATTO
CON I GUANTI
22)I
QUATTRO APOSTOLI GLI AUTORITRATTI SIMBOLICI
|
LE ACQUAFORTI SU DURER REALIZZATE DA ERNESTO SOLARI
NEL 1983
|
IL RHINOCERUS (linoleografia)
|